PUGLIA FOOD IMMERSION
30 SETTEMBRE – 04 OCTOBER 2018
COMPLETO
3 giorni e 4 notti esplorando la Puglia su e giù. Scopriremo il cuore della regione attraverso il cibo e gli artigiani che lo producono, sorseggiando olio d’oliva, assaporando la consistenza di una vera mozzarella “fior di latte”, mordendo una focaccia fragrante, sorseggiando vino bianco di Locorotondo, assaggiando la tipica cucina rurale locale, passeggiando nei vecchi borghi bianchi e tra campi di ulivi centenari.
Un soul-travel curato da Flavia Giordano (Spaghetti ABC). Un soul travel that ti sorprenderà!
Giorno 1, Domenica 30 Settembre – Meeting in Bari
Pomeriggio: arrivo all’aeroporto di Bari, transfer and check-in hotel a Bari.
Cena di benvenuto a base di pizza e antipasti locali presso una famosa pizzeria cittadina.
Pernottamento in hotel a Bari.
Giorno 2, Lunedì 1 Ottobre – Altamura e Gravina
Mattina: dopo colazione, scopriremo Altamura, una delle città pugliesi più rinomate per la produzione di prodotti enogastronomici.
Passeggiata gastronomica Altamura:
- visita presso un premiato produttore caseario. Degustazione di formaggi di mozzarella “fiordi latte “, caciocavallo e formaggio blu;
- visita di una storica panetteria locale con forno a legna. Degustazione di Focaccia e “Pane Altamura DOP”;
Pomeriggio: visita di una torrefazione artigianale a Gravina di Puglia con degustazione di caffè e tè. Passeggia nel centro storico di Gravina, arroccato sul bordo di un canyon forato da molte grotte rupestri.
Cena e notte: degustazione di olio extravergine di oliva in un’oleoteca contemporanea (sala degustazione di olio d’oliva). Impareremo a conoscere le cultivar locali di olio d’oliva e faremo una cena con abbinamenti gastronomici, guidata da una degli autori della guida all’olio d’oliva del Gambero Rosso.
Notte in hotel a Bari.
Giorno 3, martedì 2 ottobre – Locorotondo and Cisternino nella valle dei trulli e Polignano sul mare
Mattina: dopo colazione, Locorotondo ci attende. Visita di una cantina di qualità che produce “Bianco di Locorotondo DOC”: degustazione di vini e piccolo aperitivo.
Pranzo in una tipica taverna della città, per assaggiare l’inimitabile cucina contadina di Puglia.
Pomeriggio: destinazione Cisternino. Visita di una famoso salumeria e degustazione di “capocollo di Martina Franca”, uno dei presidi Slow Food pugliesi.
Trasferimento a Polignano a Mare: check-in e pernottamento in un grazioso B & B nella parte antica dell’affascinante borgo marittimo famoso per le romantiche terrazze sul mare.
Cena libera a Polignano.
Giorno 4, mercoledì 3 ottobre – Ostuni, San Vito dei Normanni e Torre Guaceto
Mattina: dopo colazione, si raggiunge la campagna tra Ostuni e Fasano, dove crescono ulivi monumentali. Breve passeggiata guidata lungo un tratto della storica Via Appia Traiana. Aperitivo sotto gli alberi nei pressi di un dolmen millenario.
Pranzo in un “ristorante sociale” a San Vito dei Normanni, che fa parte di un progetto centrato su gastronomia design e inclusione sociale.
Pomeriggio: visita di un “agribeach” nella riserva naturale di Torre Guaceto, con un giardino sinergico vicino al mare. Bagno in piscina o in mare se il tempo lo consente.
Cena a base di pesce a Polignano.
Notte a Polignano.
Giorno 5, Giovedì 4 ottobre – Si torna a casa…
Mattina: Dopo colazione, check-out and transfer all’aeroporto di Bari.
Saluti e baci!
Price (a partire da):
€ 1.070,00 a persona in camera doppia >>> calcolato su un gruppo di 16-20 partecipanti.
€ 1.200,00 a persona in camera doppia >>> calcolato su un gruppo di 12-15 partecipanti.
Supplemento Doppia Uso Singola: € 240,00
COMPLETO

Bari
CREA IL TUO VIAGGIO
SU MISURA

by Meridies snc
di Erica Croce e Giovanni Perri
Piazza G.B. Vico, 15
66100 Chieti - Italy
P.IVA - C.F. 01942480698
REA: CH - 139877
AUTORIZZAZIONE SUAP :
Codice pratica 01942480698-27032017-2206
info@tastescenario.com
www.tastescenario.com
About
I Nostri Marchi
Follow Us